serate odontoiatriche 2022

Presentiamo l’evento culturale “Serate Odontoiatriche 2022” con uno spirito sicuramente diverso da quello delle 18 edizioni precedenti. Lo sforzo organizzativo è stato, infatti, pesantemente condizionato dalle problematiche legate alla situazione pandemica da Covid-19.
Stiamo solo ora, secondo semestre 2021, terminando gli eventi che erano stati programmati, e forzatamente interrotti, per l’anno 2020. Per riuscire a mantenere gli incontri “in presenza” (caratteristica peculiare e secondo noi irrinunciabile della nostra attività culturale) abbiamo dovuto lasciare la storica sede di Motta di Livenza e trovare un ambiente che, per dimensioni e caratteristiche, ci permettesse lo svolgimento delle conferenze in assoluta sicurezza, nel rispetto di quelle che sono le normative imposte dall’emergenza Covid-19.

Vista la situazione, che permane di grande incertezza, abbiamo deciso quindi di confermare anche per il 2022 la sede presso la struttura “Villa Revedin” di Gorgo al Monticano (TV).

Il format del ciclo di conferenze serali con cadenza pressoché mensile sarà mantenuto, così come un corso di un’intera giornata nel quale, con un relatore di indubbio prestigio, si tratterà di restaurativa diretta su elementi con elevato grado di compromissione che spesso, visto il coinvolgimento del distretto sub-gengivale, necessitano di un approccio multidisciplinare, anche chirurgico.

“Multidisciplinarietà” è la caratteristica che ci ha guidati nella scelta dei relatori e degli argomenti: si relazionerà su implantoprotesi, pedodonzia, protesi mobile e fissa, odontoiatria digitale, endodonzia, anche chirurgica, conservativa, parodontologia e di correlazione fra importanti patologie sistemiche, i relativi trattamenti farmacologici e i trattamenti odontoiatrici ambulatoriali.

Tutto il programma è accreditato ai fini ECM come unico evento formativo e ha ottenuto 50 crediti.

Vi attendiamo come sempre numerosi per rinnovare lo spirito di interscambio di conoscenze, idee ed esperienze che da sempre caratterizza la nostra attività. Il tutto facendo gli ovvi scongiuri di fronte alla percentuale d’incertezza, sulla quale siamo impotenti ad intervenire, che condiziona, e condizionerà ancora chissà per quanto, anche gli aspetti professionali e sociali delle nostre vite.

Sandro Tondat Loris Zamuner

INDICE DEGLI INCONTRI

MARTEDÌ 25 GENNAIO ORE 20.00
DR. COSTANTINO VIGNATO
“Rivoluzione conica: come funziona?”

SABATO 12 FEBBRAIO (Giornata)
DR. MARCO VENEZIANI
“Soluzioni restaurative adesive e chirurgiche integrate in elementi con elevato
grado di compromissione”

MARTEDÌ 15 MARZO ORE 20.00
DR. FRANCESCO ZINGARI
“Dalla ceratura diagnostica alla chirurgia guidata passando attraverso la
protesi totale digitale con l’utilizzo dell’articolare virtuale”

MARTEDÌ 12 APRILE ORE 20.00
DR.SSA ISABELLA GOZZI
“MIH: dalla diagnosi al piano di trattamento”

MARTEDÌ 3 MAGGIO ORE 20.00
DR. ANDREA TEDESCO
“Il trattamento delle gravi atrofie mascellari con impianti zigomatici:
una tecnica minimamente invasiva”

MARTEDÌ 31 MAGGIO ORE 20.00
PROF. MATTEO BIASOTTO / DR.SSA MARGHERITA GOBBO
“Bifosfonati, nuovi anticoagulanti orali e profilassi dell’endocardite
batterica: ruolo dell’odontoiatra e gestione della chirurgia
ambulatoriale”

MERCOLEDÌ 22 GIUGNO ORE 20.00
PROF. LUIGI SCAGNOLI
“Indicazioni e controindicazioni all’endodonzia chirurgica”

MARTEDÌ 13 SETTEMBRE ORE 20.00
DR. ANDREA FRANZÒ
“Restaurativa Adesiva: soluzioni e potenzialità tra conservativa
e protesi”

MARTEDÌ 4 OTTOBRE ORE 20.00
PROF. SANTO CATAPANO
“Occlusione in protesi e flusso digitale”

MARTEDÌ 8 NOVEMBRE ORE 20.00
DR. GIOVANNI MARZARI
“Posso salvare questo dente? Processi decisionali per la mantenibilità
degli elementi dentali compromessi”

MARTEDÌ 13 DICEMBRE ORE 20.00
DR. RICCARDO STEFANI
“Il lembo spostato coronalmente: aggiornamento tecnico”