serate odontoiatriche 2023

Come consuetudine, dedichiamo alcune righe alla presentazione dell’evento culturale “Serate Odontoiatriche 2023”. Anche per questa edizione (siamo ormai giunti alla ventesima) la proposta formativa seguirà lo schema consolidato, e sicuramente molto apprezzato, del ciclo di conferenze serali su tematiche multidisciplinari, di grande interesse e attualità, presentate da relatori affermati e di grande prestigio.

Abbiamo inserito anche un incontro/corso di un’intera giornata con un programma che tratterà argomenti di sicuro coinvolgimento.
In particolare, si parlerà di protesi fissa, con analisi e considerazioni, e anche controversie, sul tipo di fine preparazione dei pilastri protesici. A questo si aggiungerà una relazione sulla gestione degli aspetti estetici parodontali nei trattamenti protesici, sia su denti naturali che impianti, sui settori frontali. Il tutto sarà integrato da sessioni specifiche per igieniste e assistenti di studio.

Per quanto riguarda le altre branche specialistiche, ci addentreremo sull’endodonzia, con due serate in cui si farà il punto su come nuovi materiali e attrezzature consentano di rendere oggi i trattamenti più facili ed efficaci e ci verrà illustrato come diagnosticare e trattare correttamente una lesione endo-perio.

Di implantologia si tratterà in vari incontri: sarà esposta una sistematica, con un protocollo chirurgico e merceologico, per trattare pazienti con creste sottili; si illustreranno le caratteristiche delle connessioni Cone-Morse per la realizzazione di protesi a carico immediato e si parlerà di pianificazione e applicazione di impianti attraverso la “Chirurgia Navigata”; si descriveranno protocolli atti ad ottenere un risultato predicibile e stabile nelle zone estetiche; si valuteranno, infine, strategie per la gestione ottimale dell’alveolo post-estrattivo.

Alcune altre conferenze saranno dedicate alle novità e alle grandi potenzialità di quella che
è oramai la “galassia odontoiatria digitale” e per quanto riguarda la restaurativa saranno
analizzate e confrontate tecniche dirette ed indirette per i restauri estetici del segmento anteriore
con indicazioni pratiche su come ottenere risultati predicibili e duraturi nel tempo.

Abbiamo rinnovato la scelta di mantenere la sede presso la struttura di “Villa Revedin” di Gorgo al Monticano (TV), oltre che per il grande fascino della location, per la disponibilità di spazi atti a gestire l’attività in assoluta sicurezza.

Concludiamo ringraziando:
• tutti i partecipanti, che continuano negli anni a dimostrare gradimento e attenzione per
queste iniziative formative;
• i colleghi ed amici che collaborano attivamente con le loro proposte e stimoli all’allestimento del programma;
• i referenti commerciali del settore che con grande disponibilità ci aiutano nella realizzazione di un evento che riteniamo di grande interesse e spessore culturale.

Tutto il programma è accreditato ai fini ECM
come unico evento formativo e ha ottenuto 50 crediti.

INDICE DEGLI INCONTRI

MARTEDÌ 31 GENNAIO ORE 20.00
Dr. EMANUELE AMBU
“Nuove tecnologie e nuovi materiali in Endodonzia”

MARTEDÌ 28 FEBBRAIO ORE 20.00
Prof. ADRIANO PIATTELLI, Dr. LUCA COMUZZI
“I vantaggi del cone-morse e della biconometria per i toronto Bridge con la chirurgia
navigata, dalla ricerca alla pratica clinica”.

MARTEDÌ 14 MARZO ORE 20.00
Prof. TOMASO VERCELLOTTI
“Implantologia moderna – un nuovo approccio alle creste sottili”

SABATO 15 APRILE ORE 9.00-17.30 (Giornata)
Dr. MARIO SEMENZA, Dr. FABIO SCUTELLÀ, Dr. STEFANO PARMA BENFENATI
Sede Centro Congressi BHR Treviso, via Postumia Castellana n.2 – 31055 Quinto di Treviso

MARTEDÌ 16 MAGGIO ORE 20.00
Dr. PIETRO VENEZIA
“Il piano di trattamento per la riabilitazione estetica con faccette: indicazioni
all’utilizzo degli strumenti digitali”

MARTEDÌ 6 GIUGNO ORE 20.00
Dr. ALESSANDRO CARRAFIELLO
“La progettazione funzionale, la risoluzione dei casi complessi e l’accelerazione dei
trattamenti secondo il protocollo OP System™”

MARTEDÌ 4 LUGLIO ORE 20.00
Dr. GIAMPIERO CIABATTONI
“Come le tecnologie digitali possono aiutare, chirurgicamente e
protesicamente, la gestione di casi complessi”

MARTEDÌ 12 SETTEMBRE ORE 20.00
Dr. ALESSANDRO IORIO SICILIANO
“Restauri estetici del segmento anteriore: via diretta vs indiretta.
Quale è la strada giusta?

MARTEDÌ 10 OTTOBRE ORE 20.00
Dr. ANDREA FINCATO
“Tecnologie digitali applicate all’odontoiatria: illusione o realtà”

MARTEDÌ 7 NOVEMBRE ORE 20.00
Dr. LUCA DE STAVOLA
“Evoluzioni nella gestione dell’alveolo post estrattivo”

GIOVEDÌ 23 NOVEMBRE ORE 20.00
Prof. EUGENIO TOSCO
“Relazione tra patologia pulpare e parodontale: diagnosi e terapia”

MARTEDÌ 12 DICEMBRE 3I ORE 20.00
Dr. FABIO MAZZOCCO
“Trattamenti implantari delle zone estetiche cosa fare e cosa non fare”