serate odontoiatriche 2015

Fra le molteplici e variegate iniziative di aggiornamento e formazione in campo odontoiatrico, il programma culturale proposto dal Centro Corsi `Tecnica e Pensiero’ ha sicuramente assunto e rinforzato negli anni una sua ben definita formula identificativa, che è risultata essere gradita, apprezzata e sostenuta, con la nutrita partecipazione, da moltissimi colleghi.

Le “Serate Odontoiatriche 2015”, quindi, confermeranno le caratteristiche consolidate di incontri periodici, con cadenza più o meno mensile con argomenti trattati di grande interesse ed attualità, che abbracceranno gran parte delle discipline di ambito odontoiatrico, che vedranno susseguirsi relatori di grande professionalità e prestigio e che saranno accreditate ai fini E.C.M.

Anche per questa edizione abbiamo deciso di inserire una eccezione al formata degli incontri serali infrasettimanali con un corso di una giornata programmato per sabato 24 gennaio. L’argomento trattato, quanto mai attuale, sera quello delle peri-implantiti, patologia che sta affliggendo una percentuale sempre maggiore di pazienti e che ha avuto fino a non molto tempo fa pochissima attenzione, e della loro correlazione con il tipo di superficie implantare. Negli incontri serali che seguiranno si tornerà a parlare di tematiche relative l’impianto-protesi, con l’illustrazione di una tecnica chirurgica per il piccolo e grande rialzo del seno mascellare per via crestale, con una relazione in cui si descriveranno indicazioni, possibilità e limiti relativi all’impiego di impianti post-estrattivi immediati ed, infine, sulla sempre attuale discussione sulle indicazioni e sulle scelte terapeutiche per il recupero endodontico/conservativo del dente compromesso o la sua estrazione e sostituzione con un impianto.

Per quanto riguarda la conservative verrà analizzata quella che è la tendenza sempre più diffusa a trattamenti biologicamente mini-invasivi ed affronteremo anche le tematiche parodontali con una relazione in cui si compareranno i risultati a lungo termine nel trattamento dei difetti intraossei e delle lesioni muco-gengivali utilizzando tecniche mini-invasive piuttosto che quelle chirurgiche tradizionali.

Come di consuetudine abbiamo infine deciso di inserire delle tematiche meno routinarie per quanto riguarda l’attivita clinica quotidiana, ma di sicuro interesse e possibilita di sviluppo, come un’analisi sull’utilizzo di fattori di crescita piastrinici (relazionata da uno specialista non odontoiatra) e sull’uso del laser in parodontologia.
Ringraziando anticipatamente tutti quelli che decideranno di partecipare all’evento, nella consolidate ottica di interscambio di idee ed esperienza, Vi attendiamo a Motta di Livenza.

Loris Zamuner / Sandro Tondat

 

 

 

INDICE DEGLI INCONTRI

Sabato 24 Gennaio 2015 (giornata)
PROF. MASSIMO SIMION
“Come il design e le superfici implantari possono influenzare insuccessi a breve e lungo termine”

Mercoledì 11 Febbraio 2015
DOTT. FABIO GORNI
“Impianto o dente naturale: dal recupero endodonti­co al posizionamento della fixtur. Linee guida”

Giovedì 19 Marzo 2015
DOTT. GUIDO FICHERA
“Il restauro adesivo del pilastro protesico: approc­cio multidisciplinare e strategie di trattamento”

Giovedì 16 Aprile 2015
DOTT. ROSARIO SENTINERI
“Sinus Physiolift: nuova tecnica mini-invasiva per il piccolo ed il grande rialzo del seno per via crestaie”

Martedì 12 Maggio 2015
DOTT. NIKOLAOS PERAKIS-DOTT. GIUSEPPE CHIODERA “Approccio mini-invasivo: dalla diagnosi alla realiz­zazione clinica”

Mercoledì 3 Giugno 2015
DOTT. NICOLA SFORZA
“L’impiego degli impianti singoli postestrattivi immediati e precoci nella pratica clinica quotidiana: possibilità e limiti”

Martedì 15 Settembre 2015
DOTT. LUIGINO DE MARCO
“L’utilizzo dei fattori di crescita piastrinici: stato dell’arte”

Martedì 13 Ottobre 2015
DOTT. STEFANO SEMERARO
“li laser in parodontologia: evoluzione nelle tecniche decontaminative”

Martedì 17 Novembre 2015
DOTT.SSA ZEINA MAJZOUB
“Terapia parodontale mininvasiva dei difetti
intraossei e lesioni mucogengivali”